|
Grissini allo Zafferano e Pepe Nero (22/09/2014) |
|||||
|
Che vi devo dire? Ormai ci ho preso gusto a fare dei grissini, sono facili e veloci da fare e sono degli splendidi snack per aperitivo, infinitamente meglio e più salutari di tutta la robaccia commerciale. Ho aggiunto una nuova ricetta all'elenco ancora breve, ma è un risultato davvero ottimo: i Grissini allo Zafferano e al Pepe Nero. 300 gr Farina 00 Bongirolami (W 260) Sciolgo il lievito e lo zafferano nell'acqua e macino il pepe piuttosto grosso.
Impasto per 3-4 minuti a media velocità. L'impasto diventa rapidamente una palla compatta difficile da gestire con il gancio della planetaria. Fermo per aggiungere sale e pepe
Continuo ad impastare fino a quando sale e pepe sono ragionevolmente assorbiti, poi inizio ad inserire l'olio con un cucchiaino e molto lentamente. L'assorbimento non è immediato, e nemmeno facile, con l'impasto che si distende nella ciotola scivolando nell'olio. Ma poco alla volta il gancio riprende il controllo dell'impasto che torna ad amalgamarsi. Quando tutto è raccolto sul gancio, continuo ad impastare a velocità 2 per 5 minuti, poi porto sul marmo infarinato e faccio un discreto numero di pieghe, poi faccio una palla e metto in ciotola chiusa per 45 minuti
Passato questo tempo formo un salamotto di circa mezzo metro di lunghezza e lo spiano con il mattarello
Taglio delle striscioline che passo nella semola e poi "stiro" allungandole e affusolandole
Con quella quantità di impasto riempio due teglie 30 x 40 (36 grissini)
Nel frattempo ho scaldato il forno con le resistenze sopra e sotto e ventilazione a 220 ºC. Cuocio per 10 minuti, poi, cotte entrambe le teglie, lascio tutti i grissini in forno spento ma caldo e con lo sportello in fessura per altri 10 minuti ad asciugarsi ulteriormente.
e questo l'interno
Questa volta ho usato due teglie di alluminio e non ho avuto troppa abbrustolatura del fondo. Forse si può provare un minuto in meno di cottura e qualche minuto in più di asciugatura, ma già così va più che bene. |
|||||